Per iscriversi all’Avis basta recarsi presso la sede più vicina, contattando i responsabili, oppure presso il Centro Raccolta della sede provinciale di Brescia in Piazzetta Avis n. 1 con ingresso da via A. Volta di San Zeno, direzione Borgosatollo. Dalle ore 7.30 alle ore 10.30. tutti i giorni (dal lunedì alla domenica) a digiuno per sottoporsi a visita medica ed esami del sangue.
L’esito delle analisi sarà disponibile nell’arco di una ventina di giorni.
L’aspirante donatore verrà avvisato nella modalità da lui preferita (email, telefonica, cartacea) relativamente al risultato della sua donazione o se in caso contrario dovessero essere ripetuti dei controlli. Le modalità variano da sezione a sezione. La copia degli esami va richiesta alla sezione di competenza.
Presso gli uffici dell’AVIS Provinciale non vengono archiviati gli esami dei donatori di provincia.
E’ consigliabile fare una leggera colazione prima della donazione con tè, caffè, succo di frutta, qualche biscotto o fetta biscottata, pane non condito, frutta, marmellata e miele, ma senza latte e derivati del latte, quindi niente latte, yogurt, cappuccino, paste alla crema, burro, uovo e cibi contenenti grassi in genere. Per gli aspiranti donatori (che devono effettuare l’idoneità) e i donatori con controllo annuale da effettuare con la donazione sarebbe preferibile presentarsi a digiuno.
In caso di terapia farmacologica in atto o assunzione farmaci contattare la segreteria dell’Avis Provinciale (che metterà a disposizione un medico competente) o il direttore sanitario della propria sezione per avere delucidazioni e spiegazioni personali in merito.
Dai 10 ai 20 minuti circa.
90 giorni esatti. Contando dal giorno successivo la donazione. L’intervallo è tassativo, non si può assolutamente donare anche solo con un 1 giorno o 2 di anticipo. Sono concesse per l’uomo e per la donna non in età fertile un massimo di 4 donazioni di Sangue Intero all’anno, a 2 per la donna in età fertile.
La donazione di sangue per le donne non ha alcuna controindicazione. Si precisa per le donne in età fertile il numero massimo di donazioni di sangue intero nell’anno non deve essere superiore a due, consigliabile fra trascorrere 180 gg tra una donazione e l’altra, ove per anno è da intendersi l’intervallo di tempo che intercorre tra i 12 mesi. (ottobre 2017- ottobre 2018) Per le donne non in età fertile il numero massimo di donazione di sangue all’anno non deve essere superiore a quattro.
In seguito a viaggi all’estero è preferibile contattare la segreteria dell’Avis Provinciale (che metterà a disposizione un medico competente) o il direttore sanitario della propria sezione per avere delucidazioni e spiegazioni personali in merito. Se infatti si ha soggiornato in paesi tropicali o subtropicali, o in aree cosiddette a rischio e se si è effettuato o meno profilassi antimalarica si incorre a misure di sospensione preventive dalla donazione.
Il segreto medico e la legge sulla “Privacy”, che individua le “figure” responsabili al trattamento dei dati in questione assicura la massima discrezionalità e segretezza di tutti gli aspetti sanitari e dei risultati delle analisi effettuate.
Esami previsti ad ogni donazione | Esami previsti al controllo annuale |
---|---|
Emocromo | Emocromo |
ALT | ALT |
HIV 1-2 | HIV 1-2 |
HCV Ab | HCV Ab |
HBsAg | HBsAg |
Ricerca costituenti virali HCV-HIV-HBV | Ricerca costituenti virali HCV-HIV-HBV |
Sierodiagnosi per la LUE | Sierodiagnosi per la LUE |
Gruppo ABO e RH | Gruppo ABO e RH |
Ferritinemia – Glicemia | |
Colesterolemia - Proteinemia | |
Ricerca anticorpi irregolari |
Presso il Centro Raccolta della sede provinciale di Piazzetta Avis 1 – Brescia si effettuano donazioni di:
Presso il Centro Raccolta della sede provinciale di Piazzetta Avis 1 – Brescia si effettuano donazioni di:
Sangue intero: tutti i giorni dal lunedì alla domenica, dalle ore 7.30 alle ore 10.30
Presso le sedi prelievi delle sezioni comunali dislocate nella provincia:
Donazioni di sangue intero il sabato o la domenica mattina in base ad un calendario prestabilito a cadenza trimestrale, pubblicato sul nostro sito. Per ulteriori informazioni (quando e come effettuare la visita medica con il direttore sanitario) contattare la sezione competente.
Presso le sedi ospedaliere:
Sangue intero. Per informazioni e orari contattare direttamente le sezioni aderenti oppure il Centro Trasfusionale presso gli Ospedali di Chiari, Desenzano, Esine, Gavardo, Leno, Manerbio, Salò.